![]() |
|

IL SAGGIO DEL MARCHESINO EUFEMIO (1)
(22 luglio 1843) di G. G. Belli
A dì trenta settembre il marchesino,
D'alto ingegno perché d'alto lignaggio,
Diè nel castello avito il suo gran saggio
Di toscan, di francese e di latino.
Ritto all'ombra feudal d'un baldacchino,
Con ferma voce e signoril coraggio,
Senza libri provò che paggio e maggio
Scrivonsi con due g come cugino.
Quinci, passando al gallico idïoma,
Fe' noto che jambon vuol dir prosciutto,
E Rome è una città simile a Roma.
E finalmente il marchesino Eufemio,
Latinizzando esercito distrutto,
Disse exercitus lardi, ed ebbe il premio.
(1) Questo sonetto si ricorda comunemente col titolo: Il saggio del baroncino G....;
ma nell'edizione romana è stampato in questo modo.
Forse il Poeta lo mutò, per non offendere la persona contro la quale fu scritto.