
(festa per il 50esimo anniversario dell’Ordinazione sacerdotale di P. Virgilio Pacioni O.S.A.)
In occasione del 50esimo di sacerdozio di P. Virgilio, si ritrova una folla di amici per festeggiare e cantare (a “cori riuniti”)./ E’ la lunga storia di un popolo da raccontare, dagli inizi (da Checch’ e Nnina, per un romano è “da Adamo ed Eva”) ai nostri giorni, dai primi libri a quelli ancora da pubblicare./ Dalla natìa Maenza al Seminario della fredda Viterbo, Virgilio ci ha accompagnati nelle migliori Chiese di Roma (S.Agostino, S.Maria del Popolo, Santa Prisca, ecc.)./ In tutti questi anni ci ha guidati insieme a don Luigi (Giussani) e a sant’Agostino./ Ora però, da ignorante ho ancora qualche dubbio su “ama e fa ciò che vuoi” (in Ep. Jo. 7, 8)./ Allora, gente, qui servono altre lezioni./ Ricordando comunque che se qualcosa non è chiaro possiamo sempre chiedere spiegazioni anche al P. Nello Cipriani (grande nostro amico e uno dei massimi esperti del pensiero del Santo d’Ippona).
Pe ‘r cinquantesimo sacerdotale
che oggi s’intruppamo a festeggià,
se scatena un diluvio naturale
de ccomprimenti e cori pe ccanta'.
E’ ‘na storia de popolo, epocale,
che cquarcheduno la sa ‘riccontà:
da Checco e Nina a ‘st’era diggitale,
da incunabbuli a libbri da stampà.
Da Maenza e dar gelo viterbese
a ttutti cià pportato, nun è strano,
a Roma, drént’ a le più mmejjo chiese.
Mezzo secolo paro c’è vvorzuto,
ma Virgijjo a don Giggi e a ll’Africano,
inzieme a lui, fedeli cià ttenuto.
Mo, senza fa er zaputo
dico: ciò ancora er dubbio su ‘nn’affare
così: “Vòi bbene e ffa’ ccome te pare”!?
Alora, ggente care,
stàmo pronti a ‘mparà ‘n’antra lezzione,
che nun ciamanchi mai la spiegazzione.
Epperò ffàmo atenzione:
si nun è ttutto chiaro ner cervello,
su Agustino ciassìste sempre Nello.
(o) foto scattate nell'occasione : QUI