TIRA E MOLLA
Faccio avanti e indietro dovunque/ da quando prendo il treno per girare l’Italia,/ ma qua nella laguna di Venezia vengo spesso e con slancio/ perché c’è il demonio ancora all’opera.// Potevamo pensare in buona fede che fosse un equivoco da nulla/ l’aver sequestrato ai genitori con la violenza/ il bimbo (mio figlioccio di Battesimo) più dolce e sereno/ e sentir dire: qualcosa (nei genitori) non gira bene.// Ma dopo un anno e mezzo si capisce/ che fin dal principio sono state ridicole/ le sequenze di illazioni e pregiudizi di certe viscide operatrici.// Ci vuole tanta pazienza (come quella mitica) di Giobbe e l’umiltà/ in quantità industriale, per difendersi da certe “brave persone”;/ d’altronde un bimbo, per crescere bene, dove deve stare?// In braccio a mamma e papà/ per fuggire il più possibile lontano/ e dimenticare gli incubi provocati da troppe streghe.
![]() |
|

TIREMMOLLA
A ddestra e a mmanca faccio tiremmolla
da quànno pe ll’Itajja pijjo er treno,
ma cqua in laguna arìvo senza freno
perché cce sta er cornuto che nun molla.
Potevamio penzà cch’era ‘na bbolla
a ‘vécce seguestrato senza meno
er fijjetto più ddorce e più ssereno
e a ddìcce: quarche cosa nun ve rolla.
Ma doppo un ann’e mmezzo se capissce
che ddar principio so state barbine
le scuse incollanate de le bbìssce.
Ce vò un frego de Giobbe e ll’umirtà
a vvagonate co’ ‘ste perzoncine:
ché un pupo pe stà bbene ‘ndo ha da stà?
‘N braccio a mmamm'e ppapà,
p’annà llontano settemila leghe
e scordà ll’ìncubbi de troppe streghe.
Quasi ogni mese da tempo vengo in visita ai miei amici veneziani;
stavolta non posso vedere Nicholas, due anni, mio figlioccio di Battesimo,
www.collactio.com/incontri/incontri/venezia-mancato-incontro-con-nicholas.html
come del resto è impossibile da due settimane anche al papà,
per vessazioni e arbitrii dei cosiddetti “servizi sociali”,
incredibili a qualsiasi persona dotata di ragione e senso di umanità