
cinematografiche, ambientate
da Nord a Sud; però è giusto
iniziare da un grande famoso capolavoro
del muto (1914), qui a lato e all'inizio,
poi Roma e, a seguire, da Nord verso Sud
e Isole; con aggiunta finale di canzoni
d'epoca... anni '30 e '40.
-------------------------------------------------------------------
Un film capolavoro italiano, con un intreccio
di mitologia e storia del 3° secolo A.C.
prima dell'avvento del sonoro
*****CABIRIA con didascalie di G. D'Annunzio
https://www.raiplay.it/video/2020/01/Passato-e-Presente---Pastrone-e-lalba-del-cinema-7e910a08-8bd4-4423-b236-1cdefc1c7a74.html
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
dopo CABIRIA, e' necessario presentare altri film, uno in particolare tra il gran numero do opere antiche o moderne, ispirate dall'opera di DANTE (nella prima Cantica L'INFERNO)
20210610_Dante_-_Cinema_Inferno.pdf
QUI seguono due edizioni "antiche" 1909/1911)
commenti musicali da "cinema muto" con
introduzioni esplicative ben dettagliate
Qui per tornare ==> PICCOLA ANTOLOGIA DI FILM ITALIANI
------------------------------------------------------
Da ROMA centro (porta Cavalleggeri) verso OSTIA Lido (lungo la via Ostiense in bici o con "trenino" (in cui si vedono ancora le vecchie vetture austriache in legno, risarcimento di guerra), poi al mare, Stabilimenti Lido (a 15':20'' e -meglio in un attimo- a 1:13':35''- s'intravedono ancora i ruderi del "panettone" distrutto dal bombardamento del dicembre 1943) e Vecchia Pineta, spiaggia libera verso Torvajanica (i futuri "Cancelli" di Castelporziano), interni ed esterni Colonia EX-GIL. Insomma una domenica d'agosto di allegri e litigiosi "fagottari", con intermezzo di vicende sentimentali o drammatiche dei pochi rimasti nel deserto centro di Roma o presso l'antico Mattatoio).
Tutte le notizie storiche sullo Stabilimento ROMA (oggi Lido) con il suo famoso "panettone" --> QUI
***** DOMENICA D'AGOSTO - ROMA
Due giovani, Pieri Cossutti e Gemma Vianello, vivono il loro amore nel paese di Stella, un borgo alpino posto accanto a una grande diga, non molto distante dal confine tra Italia e Austria. La Seconda guerra mondiale provoca il ...
PENNE NERE - CARNIA-FRIULI
Presentata alla prima edizione della Mostra del cinema di Venezia, «questa commedia comico-sentimentale profumata di giovinezza e raccontata con garbo»[1] ... un clamoroso successo, non solo in Italia.[2] Lanciò Vittorio De Sica, fino ad ..., rese celebre la canzone Parlami d'amore Mariù, cantata da De Sica (nato a Sora, allora trentenne), e ....segue la trama
GLI UOMINI, che mascalzoni... - MILANO - LAGO MAGGIORE - FIERA CAMPIONARIA
(breve selezione)
https://www.youtube.com/watch?v=jNmCLtNtzZ0
https://www.dailymotion.com/video/x7zx9um
Dopo diverse edizioni prodotte durante l'epoca del cinema muto, questa fu la prima realizzata con il sonoro. Data la consistenza dei mezzi tecnici e del cast messi in campo dalla casa produttrice Lux Film è da considerarsi, per quell'epoca, un kolossal.
Insomma, un capolavoro e qui altri dettagli!
***** I PROMESI SPOSI (1941) regia Mario Camerini, dal romanzo di A.Manzoni
Film ambientato come il più noto RISO AMARO, ma lo preferisco perché mi sembra più aderente al contenuto riguardante il pesante difficile impegno di tante donne, ben descritto in questa ampia intervista ad una testimone di un lavoro oggi scomparso.
LA RISAIA (1956) - NOVARA - VERCELLI - PAVIA
un film a episodi con ricostruzioni biografiche e inserti d'opera lirica (con tratti e ritratti sicuramente alquanto romanzati, pero' .... Rossini, Donizetti, Bellini, Verdi, Puccini con brani d'opera interpretati da Mario Del Monaco, Giulio Neri, Giulietta Simionato, Tito Gobbi, Nelly Corradi, Gianni Poggi, Renata Tebaldi, Italo Tajo
CASA RICORDI (1954) - l'OPERA ITALIANA, con grandi attori e doppiaggio di grandi cantanti
Stefano, traviato dalle cattive compagnie, partecipa a un furto in un magazzino situato nel porto di Genova.
Colti sul fatto dalla polizia, il ladri fuggono ma ....
PERDONAMI ! - (1953) a GENOVA - (e NAPOLI)
Intorno al 1925, Mario, giovane tipografo fiorentino, per essere più vicino alla sua fidanzata, Bianca, va ad abitare nella breve via del Corno e fa amicizia col ....
CRONACHE DI POVERI AMANTI - (1954) - FIRENZE
Totò e Peppino sono i buffi zii di uno studente universitario, presumibilmente traviato da una ballerina ma i due cercano di risolvere la situazione a modo proprio: Scenette mitiche...
Totò Peppino e la MALAFEMMINA - (1956) - NAPOLI - MILANO
Un film di Luciano Emmer (stesso regista di Domenica d'agosto), con un "quadro" variegato e realistico della scuola e della societa' italiana (romana in particolare) degli anni '50
TERZA LICEO - (1953/4) - in una scuola di ROMA
Da un dramma reale (a via Savoia 31) un film interessante con molti dettagli d'epoca e attori ben noti
ROMA ORE 11 - (1952)
da una racolta di racconti di Alberto Moravia (quattro amici in Roma proletaria ....)
RACCONTI ROMANI - (1955) - ROMA centro e periferie
Lo scapolo, noto anche con il titolo Alberto il conquistatore, è un film del 1955 (
LO SCAPOLO - (1955) - Roma - Ronciglione
Una favoletta seria, ma anche comico-sentimentale con S.Koscina e A.Sordi in grande forma
LADRO LUI LADRA LEI - Roma centro e periferie
Quattro distinti episodi, con altrettanti diversi Registi e Attrici protagoniste
gustosi il 1° (con Virna Lisi e Manfredi, divertente e il 3° perchè tutto girato a Ostia, con Monica Vitti - Borghetto Pescatori)
Le BAMBOLE - (1965) - ROMA centro e OSTIA LIDO
Appena giunto nel piccolo paese cui è stato trasferito, il maresciallo dei carabinieri Carotenuto fa la conoscenza di Mariella, una bella e brava ragazza che sa difendersi dagli ammiratori troppo audaci.
PANE AMORE E FANTASIA - (1953) - Castel San Pietro Romano
Un noto capolavoro di Federico Fellini con protagonista Giulietta Masina, un film (se ben ricordo)
che piace anche a Papa Francesco ed è citato in un bell'articolo della Prof. Emilia Guarnieri
LA STRADA - (1954) Roma e varie province del Centro Italia
Una storia realisticamente raccontata, agli inizi del neorealismo, con attori-contadini, tra fatiche e grande povertà, pochi decenni dopo le bonifiche che migliorarono il territorio
CIELO SULLA PALUDE (su Maria Goretti) - (1949) - paludi pontine
Interessante anche perché i due protagonisti erano interssanti:
GIGLI grandissimo tenore conosciuto personalmente da papà Egidio
e poi Emma GRAMATICA, famosa attrice di prosa
MAMMA - (1940) Roma (Castelli Romani?) con B.Gigli, E.Gramatica
Neorealismo rosa? Certo, ma molto concreto e attento alla realtà non facile di persone "spigolose", famiglie litigiose e con difficoltà ambientali e disoccupazione endemica; però il finale fa sperare. In fondo la gente non è "cattiva"!
DUE SOLDI DI SPERANZA - (1952) - A NAPOLI e Boscotrecase
La dura vita nelle campagne abruzzesi con Silvana Mangano e Yves Montand protaconisti, insieme ad attori e comparse locali (con simpatici ragazzini)....
UOMINI E LUPI - (1957) in ABRUZZO -Scanno, Frattura, Pescasseroli-
Abbandonata, solo per un po’, la romanità insita nel suo DNA di uomo e di artista, Alberto Sordi qui riesce a dare una caratterizzazione comica e ....
L'ARTE DI ARRANGIARSI (1955) a CATANIA - e Roma -
La vicenda, ambientata all'inizio della primavera del 1933 in una Rimini onirica ricostruita a Cinecittà, narra la vita nell'antico borgo (o e' borg, come a Rimini conoscono il quartiere di San Giuliano) e ....
***** AMARCORD - a RIMINI - (1973) ambientato nel 1933
Film, tratto dall'omonimo libro di racconti di Giuseppe Marotta, è diviso in episodi interpretati da ottimi attori (regia Vittorio De Sica) .
... https://www.facebook.com/watch/?v=915543571967382
L'ORO DI NAPOLI
Paolo Solinas, giovane parroco, ritorna al suo paese natìo, in Sardegna, dove si trova coinvolto nella faida tra due famiglie rivali: i Barras e i Corraine. Memore dell'amore che l'ha legato anni prima ad Agnese, una delle figlie dei Barras, Paolo tenta di riportare, con la mediazione della ragazza, la pace fra le due famiglie. Il tutto potrebbe finire lietamente. (dal romanzo "La madre" di Grazia Deledda)
PROIBITO (1954) - nelle campagne di SASSARI
Ironico, divertente, però aiuta a capire un'epoca, con bravi e simpatici attori ben noti ancora oggi... Ambientato nel '30, girato nel '60 - Gli esterni ai Sassi di Matera, a Ostuni e ad Alberobello; al teatro Mercadante di Altamura girate alcune scene in interni, con il sipario originale...
ANNI RUGGENTI - (1930) in PUGLIA
Un capolavoro con immagini realistiche, commento musicale straordinario, con le parole stesse del Vangelo
(in più due link con commenti altri particolari)...
***** IL VANGELO SECONDO MATTEO - (1964) in MATERA - BASILICATA e oltre
una favola in un film NON italiano, ma tutto girato a ROMA,
più varie curiosità
VACANZE ROMANE - ROMANN HOLIDAY (1953)
Altri tempi - Zibaldone n. 1 è un film collettivo del 1952 diretto da Alessandro Blasetti.
È composto da 8 episodi, più uno di collegamento (Il carrettino dei libri vecchi), tratti dalla novellistica dell'Ottocento, che tratteggiano un quadro dell'Italia del periodo: adulteri non consumati e tradimenti più o meno nascosti, teneri idilli bruscamente interrotti e partenza dei soldati per la guerra, litigi per futili motivi e processi per tentato avvelenamento del coniuge.
IL CARRETTINO DEI LIBRI VECCHI (1951) - di M.Camerini, in due edizioni diverse
---------------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------------
MUSICA LEGGERA - ANNI - '30 - '40