
CARCERI/ E se portassimo in Italia il modello brasiliano?
dal sito di AVSI
Pubblicata il 5 novembre 2013

Dal Sussidiario.net
Il presidente Napolitano nel suo appello alle Camere ne era ben cosciente. La situazione
di sofferenza cronica delle carceri italiane non si risolve con provvedimenti straordinari.
Per questo, oltre ad amnistia e indulto, ha delineato una serie di linee d’azione
complementari e più efficaci nel lungo periodo. Proprio a questo fine può essere utile guardare
al di fuori di casa nostra. Imparare dalle esperienze altrui può essere lo spunto per contribuire
ad affrontare alla radice i problemi delle carceri italiane.
Ecco perché è particolarmente interessante la missione in Brasile che si è svolta dal 19
al 26 ottobre per valutare la possibilità di integrare due esperienze di successo:
le lavorazioni promosse dalle cooperative sociali, che lavorano nelle carceri italiane,
e la gestione “libera” di carceri delle brasiliane Apac, Associazioni per la Protezione
e l’Assistenza ai Condannati. Un’integrazione alla quale il governo brasiliano guarda con
molto interesse. Il progetto infatti nasce su richiesta ufficiale del Depen, Dipartimento
Penitenziario del Brasile, al Programma EUROsociAL, strumento dell’Unione Europea che
ha l’obiettiv o di condividere buone pratiche tra Europa ed America Latina per migliorare
politiche che incidono sulla coesione sociale.
{source}
<script type='text/javascript' src='https://www.googletagservices.com/tag/js/gpt.js'>googletag.defineSlot('/5484712/AdEthic/Maurizio_Perfetti_511160432cad6/www.collactio.com_511160462e673', [300, 250], 'div-adethic-2b3d90ca8a94f845f4b2279932a0bec0')
.addService(googletag.pubads()).setTargeting('c', 'adethic');googletag.pubads().set('adsense_background_color', '7149a6');googletag.pubads().set('adsense_link_color', 'eadada');googletag.pubads().enableSyncRendering();googletag.enableServices();googletag.display('div-adethic-2b3d90ca8a94f845f4b2279932a0bec0');</script>
{/source}
All’origine dell’incontro tra italiani e brasiliani c’è AVSI, un ong italiana che opera
da 40 anni in Brasile e che da alcuni anni segue da vicino il percorso di formazione
e riqualificazione dei dirigenti delle Apac. Proprio AVSI ha egregiamente organizzato
e guidato la missione italiana.
Le Apac nascono quarant’anni fa nello stato brasiliano di Minas Gerais. Anche se a prima
vista sembrano case di reclusione tradizionali, è nell’organizzazione interna che risiede la
grande novità. Il metodo Apac consiste nel responsabilizzare il detenuto e nell’umanizzare
la pena attraverso il coinvolgimento di organizzazioni della società civile. Per la Costituzione
brasiliana è la società che deve occuparsi dei propri detenuti. Proprio grazie a questo dettato
costituzionale le Apac sono state riconosciute dal Brasile come circuiti differenziati, centri
di detenzione alternativi al carcere e si sono sviluppate in vari stati brasiliani.
Potrebbero essere considerate un esempio di sussidiarietà applicata al mondo
del carcere. Che fa risparmiare lo Stato. I costi delle Apac ammontano a un terzo
rispetto ai costi dei centri comuni e la recidiva si attesta a circa il 10 per cento
rispetto al 70/90 per cento registrato nel sistema penitenziario ordinario.
Nelle singole Apac inoltre sono ospitati circa duecento detenuti. Le celle per gli standard
europei sono sovraffollate ma con una differenza sostanziale: i recuperandi (non li chiamano
detenuti) vi passano non più di otto ore al giorno. Il resto della giornata è dedicato ad
attività di studio, formazione, incontro con familiari, psicologi, volontari e a lavori artigianali
come lavoro terapia.
Proprio sul tema del lavoro il governo brasiliano ha richiesto l’aiuto europeo,
guardando all’esperienza di tante imprese e cooperative sociali come ad esempio
Officina Giotto nella casa di reclusione Due Palazzi di Padova. I brasiliani sono convinti
che potenziando la componente lavoro nelle Apac i risultati sarebbero ancora migliori,
potrebbero essere estesi a livello federale e, perché no, mondiale. L’interesse è reciproco
anche da parte europea, come ha dimostrato la visita ad una Apac nello scorso maggio
di una delegazione formata da tutti gli ambasciatori dell’Unione Europea e la richiesta di
presentare il caso Apac nell’ambito degli European Development days il prossimo
26 novembre a Bruxelles.
Ecco perché la collaborazione tra Italia e Brasile è così importante, nonostante
stiamo parlando di qualche migliaio di detenuti coinvolti (i reclusi nelle carceri
brasiliane sfiorano quota 550mila). Prossima puntata: la visita di una delegazione
di imprenditori, magistrati e funzionari del DePen brasiliano al carcere di Padova
e poi a Roma per un convegno sul futuro del carcere. Più società e più lavoro:
potrebbe essere questa la ricetta giusta per i mali del carcere, di qua e di là dell’oceano?