Carcere e "giustizia"
Silvio-Scaglia-Fastweb

I
l titolo è quello stesso del sito del giornale EUROPA Quotidiano,

da cui è tratto l'articolo di Sergio Scarpelli
(la foto e i "grassetti" sono di Collactio)


Quello di Fastweb è un caso clamoroso di strumentalizzazione a fini mediatico-giudiziari.
Le vicende di Berlusconi non possono essere un alibi per il Pd
Il 23 febbraio del 2010, dovendo partecipare a un convegno sulla digitalizzazione dell’Italia, atterro
a Roma alle 8,30, accendo il cellulare e trovo 7 chiamate del mio amico Nicola Porro.
Un po’ stupito dall’ora lo richiamo immediatamente. Mi dice: «Meno male che mi hai chiamato
perché il tuo cellulare staccato mi aveva fatto pensare al peggio». «Perché?», gli chiedo.
«Ma non sai niente?». «No, ero in volo». E mi snocciola i fatti: c’è un mandato di cattura
internazionale per Sivio Scaglia.


Ovviamente, essendo io e Nicola abituati a fare spesso della cazzimma tra di noi, mi accerto
che non stesse scherzando. Riattacco e comincio a cercare Stefano Parisi, amministratore
delegato di Fastweb, il quale, essendo in roadshow, ha a sua volta il cellulare staccato.
Cerco Giovanni Moglia, direttore degli affari legali: cellulare staccato. Cerco Alberto Calcagno,
allora direttore generale, oggi amministratore delegato, che risponde però dopo alcuni squilli.
Gli spiego cosa sta succedendo, mi permetto di segnalare che ritengo terminata la settimana
bianca, rimango d’accordo di risentirci. Vado al convegno, chiedo di parlare per primo.
Fino ad allora non era ancora uscita alcuna agenzia di stampa e nessuno sapeva nulla.
Concludo l’intervento. Ringrazio, saluto e corro allo studio dell’avvocato Gildo Ursini.
Di lì a poco Ursini ritorna e conferma la portata dell’ordinanza di custodia cautelare emessa
dal gip Aldo Morgigni. È l’inizio dell’incubo. Tre persone molto perbene, cari amici, agli
arresti. Un bombardamento mediatico mostruoso, i titoli dei tg scorrono associando Fastweb,
la ‘ndrangheta, la banda Mockbel.


Ai miei amici Giuliano Ferrara e Gad Lerner che mi chiamano non riesco neanche a spiegare
il perché degli arresti e della richiesta di commissariamento della società, allora quotata in borsa.
Last but not least, abbiamo anche sentito l’attuale presidente del senato, Piero Grasso, straparlare
di scempio della legalità, senza alcun distinguo tra criminalità organizzata e aziende sane e oneste
che sono un patrimonio dell’Italia e che in quanto tali andrebbero difese.
Avevamo appena concluso la pubblicazione di un libro sui 10 anni di Fastweb, l’unica impresa,
insieme ad Omnitel, di alto valore tecnologico nata in Italia negli ultimi 25 anni (guarda caso,
ambedue guidate da Silvio Scaglia).


Non so quanto il lettore possa cogliere la dimensione di ciò che stava succedendo a Fastweb,
un’azienda di 3.500 dipendenti, con altri 10mila occupati nell’indotto, un fatturato
di 2 miliardi di euro, una capacità di innovazione e investimento costante negli anni
.
La minaccia di commissariamento è costata a Stefano Parisi prima l’autosospensione, poi le
dimissioni per salvare la società. Le accuse a Stefano sono state archiviate.
Non c’era nessun presupposto per applicare la legge 231, non aveva alcun senso inviare
un commissario amministrativo a gestire un’azienda ad altissima complessità tecnologica.


Appare palese oggi, a processo chiuso, ma a noi era chiaro già allora che è semplicemente
demenziale che un gruppo di pm possa decidere della vita e della morte di una società, di un
gruppo industriale. In ragione di un’inchiesta iniziata nel 2006, raccontata da la Repubblica
nel gennaio 2007 in un articolo molto informato, improvvisamente tre anni dopo vengono
arrestate persone che, come sappiamo, erano innocenti, sottoposte a un regime violento
di custodia cautelare, i loro beni bloccati, le loro mogli e i loro figli senza i mezzi
di sostentamento elementari.
Mai dichiarazione fu più giusta di quella fatta da Silvio Scaglia nei giorni scorsi,
quando ha ricordato quante persone restano in carcere in attesa di giudizio,
senza reti di protezione e di relazione che consentano alle loro famiglie di
sopravvivere dignitosamente.


L’accusa riguardava l’evasione di Iva di 330 milioni di euro, che il processo appena concluso
ha dimostrato essere stata fatta da società fittizie in nessun modo riconducibili a Fastweb
o a Telecom Italia Sparkle. La sentenza di giovedì scorso ha dimostrato quello che le
aziende avevano detto da subito, e cioè di essere vittime, non complici della truffa.
Peraltro, dopo la pubblicazione dell’articolo di Repubblica, Fastweb sospese immediatamente
il traffico telefonico, un’attività ordinaria per un’azienda di telecomunicazioni,  e avviò una piena
e totale collaborazione nelle indagini.


Ed eccoci alla prima domanda: perché i pubblici ministeri, che indicarono come colpevoli i vertici
delle società, non hanno tenuto conto dei rapporti della guardia di finanza e dei Ros che nel
2008 e 2009,  nelle relazioni conclusive alla procura, avanzarono serissimi dubbi sul coinvolgimento 
dei vertici societari nella truffa? A chi è servito alimentare il teorema del “non potevano non
sapere”? Forse perché senza il coinvolgimento dei vertici di Fastweb la notizia dell’inchiesta
sarebbe finita in qualche trafiletto in fondo ai giornali, invece di guadagnare le prime pagine
e le aperture dei tg per giorni? Forse perché in quel periodo c’era il rinnovo del Consiglio
superiore della magistratura cui era interessato il gip di quell’inchiesta?
Forse perché bisognava scegliere il nuovo procuratore capo di Roma, carica per la quale
concorreva il dottor Capaldo, titolare dell’inchiesta Fastweb-Telecom Italia Sparkle?


Veniamo al nocciolo politico della questione: la vicenda Fastweb non può finire qui.
Quello di Fastweb è un caso clamoroso di strumentalizzazione ai fini mediatico
giudiziari per interessi corporativi e di carriera di singoli magistrati.
È la dimostrazione che in Italia non c’è un tema di toghe rosse, ma c’è un serissimo
problema di rendite corporative di pezzi della magistratura inquirente che usano
spregiudicatamente la custodia cautelare e l’enfatizzazione mediatica delle
inchieste per ritagliarsi spazi di potere. Peccato che giochino con le vite degli altri.


Ai lettori di Europa, agli elettori del Pd vorrei dire questo: non è possibile che Berlusconi
e le sue vicende giudiziarie siano un alibi. Il fatto che Berlusconi abbia avuto nel 2001 e 2008
maggioranze parlamentari “bulgare” e si sia occupato, credo su consiglio dei suoi brillanti avvocati,
di produrre qualche leggina ad personam invece che un progetto organico di riforma della giustizia,
dimostra solo che nei 20 anni buttati via da questo paese c’è anche stato l’uso strumentale delle
vicende giudiziarie per regolare conti nella lotta politica. Ma la giustizia è profondamente malata:
siamo al limite di una crisi verticale dello stato di diritto. È fuori dal mondo che la sinistra riformista
non se ne occupi.



Altri articoli sulla scandalosa vicenda di Scaglia si trovano facilmente in Internet

Quanto all'orrore del carcere (per tutti, ma specialmente per gli innocenti),
sembra che nulla cambi, in tanti anni; questo film di Alberto Sordi è
tragicamente emblematico della cosiddetta "giustizia" italiana, a tuttoggi :

(o)    Detenuto in attesa di giudizio 



Share this post

Submit to DeliciousSubmit to DiggSubmit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to StumbleuponSubmit to TechnoratiSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn
logo viviosteopatia valentina

Vivi Osteopatia

VALENTINA POETA
O
steopata
https://viviosteopatia.com/blog
   mobile: +39 349 063 2927 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook