Carcere e "giustizia"
carcere-corridoiopapa francesco carecere giovedi santocarcere-ragazza-sbarre

Le parole del Pontefice ai cappellani ricevuti in Vaticano, da rivolgere
ai detenuti:
"Non si scoraggino, non si chiudano, perché il Signore è vicino;
non è fuori,
non rimane fuori dalla loro cella, ma è dentro»

Luca Rolandi - Roma   dal sito  Vatican Insider

Alle ore 9.30 di questa mattina, nell’Aula Paolo VI, prima dell’Udienza Generale, Francesco
ha ricevuto nell'aula Paolo VI i partecipanti al Convegno Nazionale dei Cappellani delle carceri italiane.


Ai detenuti, a nome del Papa, ha detto Bergoglo: «potete dire questo: il Signore è dentro con loro;
nessuna cella è così isolata da escludere il Signore, il suo amore paterno e materno arriva dappertutto»
ha detto Bergoglio, che ha affidato questo messaggio per gli ospiti delle sovraffollate carceri italiane
a 150 cappellani, presenti.


«Prego - ha confidato ai sacerdoti - perché ciascuno apra il cuore a questo amore. E prego anche
per voi cappellani, per il vostro ministero, molto impegnativo e molto importante, perché esprime
una delle opere di misericordia». «Voi - ha scandito Francesco - siete segno della vicinanza di Cristo
a questi fratelli che hanno bisogno di speranza». «Il Signore - ha poi concluso rivolto ai cappellani -
vi benedica e la Madonna vi accompagni».


Anche il Signore è stato "carcerato dai nostri egismi, dai nostri sistemi, dalle tante ingiustizie.
È facile punire i più deboli, mentre i pesci grossi nuotano". Parlando a braccio durante l'udienza,
il Pontefice ha detto: "Recentemente - ha continuato - avete parlato di una giustizia di riconciliazione,
ma anche una giustizia di speranza, di porte aperte, di orizzonti, questa non è una utopia,
si può fare, non è facile perché le nostre debolezze sono dappertutto, il diavolo è dappertutto,
ma si deve tentare".


Papa Francesco telefona abitualmente ad alcuni carcerati a Buenos Aires.
Lo ha raccontato lui stesso nel corso dell'incontro con i cappellani delle carceri italiane,
ai quali ha confidato che dopo la conversazione con l'uno o l'altro dei suoi amici dietro
le sbarre, poggiata la cornetta gli viene alla mente una domanda dolorosa:
«Perché lui è lì e non io?».
«Ogni volta che chiamo i carcerati di Buenos Aires, ogni tanto la domenica per una
chiacchiera, mi domando: perché lui e non io?», ha detto parlando a braccio.
«Io - ha aggiunto - che meriti più di lui ho per non stare lì». «Fa bene domandarsi:
`Perché lui è caduto e non io?´ Le debolezze che abbiamo sono le stesse...
È un mistero che ci avvicina a loro», ha osservato il Pontefice.


Nel suo saluto a papa Francesco, don Virgilio Balducchi, a nome di tutti i cappellani
delle carceri italiani ha avanzato tre richieste al Papa: l'istituzione di un «luogo permanente»
per i detenuti e problemi delle carceri, all'interno di un dicastero vaticano,
«magari - ha suggerito - `Giustizia e pace´-; una «celebrazione di riconciliazione qui in Vaticano,
con lei», da fare l'anno prossimo, incentrata sul tema delle carceri; infine che il Papa
sostenga «anche davanti ai politici dell'Italia che anche in Italia c'è bisogno di una giustizia
maggiormente riconciliativa, e sarebbe ora che la si applicasse». Ieri sul tema, nell'ambito
del convegno, era intervenuto il segretario della Cei Monsignor Mariano Crociata.


Infine è stata donata al Papa una borsa da viaggio fabbricata per lui dalle detenute
del carcere femminile di Rebibbia. Il dono è stato consegnato al Pontefice durante l'udienza
che ha concesso ai cappellani delle carceri italiane, questa mattina prima della udienza generale.


---------------------

Le parole di Papa Francesco ai Cappellani italiani nelle carceri 
con audio da Radio Vaticana  23.10.2013 :

Dal sito www.news.va    

Dio non resta fuori dalle celle dei carcerati, ma è dentro anche Lui con loro: è quanto ha detto
il Papa stamani ricevendo nell’Aula Paolo VI in Vaticano, prima dell’udienza generale, i circa 200
partecipanti al Convegno nazionale dei cappellani delle carceri Italiane promosso a Sacrofano,
nei pressi di Roma, sul tema “Giustizia: pena o riconciliazione. Liberi per liberare”.
Il servizio di Sergio Centofanti:


E’ un grazie caloroso quello che Papa Francesco rivolge ai cappellani che lavorano nelle carceri
di tutta Italia, chiedendo loro di far arrivare il suo saluto a tutti i detenuti:

“Per favore dite che prego per loro, li ho a cuore, prego il Signore e la Madonna
che possano superare positivamente questo periodo difficile della loro vita.
Che non si scoraggino, non si chiudano”.

Occorre saper dire loro – afferma il Papa - che il Signore è vicino:
“Ma dite con i gesti, con le parole, con il cuore che il Signore non rimane fuori,
non rimane fuori dalla loro cella, non rimane fuori dalle carceri, ma è dentro, è lì.
Potete dire questo: il Signore è dentro con loro; anche lui è un carcerato, ancora
oggi, carcerato dei nostri egoismi, dei nostri sistemi, di tante ingiustizie, perché
è facile punire i più deboli, ma i pesci grossi nuotano liberamente nelle acque.
Nessuna cella è così isolata da escludere il Signore, nessuna; Lui è lì, piange
con loro, lavora con loro, spera con loro”.

“Il suo amore paterno e materno arriva dappertutto”, ha proseguito il Papa, che prega
“perché ciascuno apra il cuore a questo amore del Signore”. Quindi, ricorda che i suoi contatti
con alcuni carcerati che visitava a Buenos Aires continuano. Continua a ricevere lettere da loro
e li chiama per telefono:

“Qualche volta li chiamo, specialmente la domenica, faccio una chiacchierata.
Poi quando finisco penso: perché lui è lì e non io che ho tanti e più motivi per stare
lì? Pensare a questo mi fa bene: poiché le debolezze che abbiamo sono le stesse,
perché lui è caduto e non sono caduto io? Per me questo è un mistero che mi fa
pregare e mi fa avvicinare ai carcerati”.

Papa Francesco prega anche per i cappellani, per il loro ministero, “che non è facile”,
ma è “molto impegnativo e molto importante” perché “esprime una delle opere di misericordia”
e rende “visibile quella presenza del Signore nel carcere”:

“Voi siete segno della vicinanza di Cristo a questi fratelli che hanno bisogno di
speranza. Recentemente avete parlato di una giustizia di riconciliazione, ma anche
di una giustizia di speranza, di porte aperte, di orizzonti. Questa non è un'utopia,
si può fare. Non è facile, perché le nostre debolezze ci sono dappertutto, anche
il diavolo c'è dappertutto, le tentazioni ci sono dappertutto, ma bisogna sempre
provarci”.

Infine, eleva la sua preghiera alla Madonna: Lei – conclude - è la Madre di tutti i carcerati.

Papa Francesco, in questi primi mesi di Pontificato, ha ricevuto oltre 500 lettere dai detenuti
italiani. I cappellani delle carceri del Paese sono 233, al servizio di circa 64.mila carcerati,
senza contare le persone agli arresti domiciliari. Durante l’udienza è stata donata al Papa
una borsa da viaggio fabbricata per lui dalle detenute del carcere femminile di Rebibbia.






Share this post

Submit to DeliciousSubmit to DiggSubmit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to StumbleuponSubmit to TechnoratiSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn

Collactio-letter

captcha 

logo viviosteopatia valentina

Vivi Osteopatia

VALENTINA POETA
O
steopata
https://viviosteopatia.com/blog
   mobile: +39 349 063 2927 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook