Appuntamenti

bergoglio e tantardiniIl 19 aprile 2012, a 66 anni, moriva a Roma don Giacomo Tantardini. Lombardo di nascita e romano d’adozione, discepolo di don Giussani, per 40 anni don Tantardini ha fatto vibrare il desiderio di una vita cristiana soprattutto tra persone e ambienti (università, mondo del lavoro e dei media) che ne risultavano del tutto o quasi estranei. Lo ricordiamo con questa testimonianza di uno dei “suoi” giovani di un tempo.

Ho conosciuto don Giacomo nel novembre 1972. Aveva ventisei anni e da poco si trovava a Roma, per motivi di studio, ospite del Pontificio Seminario Lombardo, di fronte alla basilica di Santa Maria Maggiore. Fu l’incontro più importante della mia vita. Pensavo di aver abbandonato per sempre la Chiesa cattolica, come tanti miei coetanei; l’inquietudine di quei tempi ci spingeva verso



altri lidi, che sembravano più attrattivi. Lo incontrai per sbaglio. Mi avevano parlato di una “comunità” dove gli ideali comunisti erano vissuti già “qui ed ora” e mosso da curiosità andai ad una loro riunione. Un prete come lui non l’avevo mai conosciuto, aveva più impeto di vita e spirito anticonformista di noi che pure ci sentivamo rivoluzionari: era un uomo libero ed era un sacerdote contento. Parlava al nostro desiderio di felicità. Ma la cosa davvero sorprendente era un’altra, anche se all’inizio non sapevo definirla: per lui Cristo non era un’ideale umano, era una presenza, misteriosa e reale, un Volto al quale poteva dare del tu, con affetto, come ad una persona vivente, come alla persona più amata. Lo intuivo, io come tutti noi che gli andavamo appresso, dal modo in cui pregava e in cui celebrava la messa. Non era un mistico ma quando pregava era come se vedesse il Signore. “Iesu dulcis memoria” ci insegnava a cantare — facendoci riscoprire la potente bellezza dei canti medievali, che mi parevano più moderni e vicini al cuore dei canti melensi che avevo ascoltato in chiesa.

Nec lingua valet dicere Nec littera exprimere Expertus potest credere Quid sit Iesum diligere”. Solo chi lo prova può credere cosa sia amare Gesù. Ecco, don Giacomo l’aveva provato. Merito della fede di sua mamma, merito dell’incontro con don Giussani, l’iniziatore di Comunione e liberazione, di cui fu figlio fedele e amatissimo. Merito della Grazia di Dio. Ce lo comunicava, questo amore, non moltiplicando le parole ma con i suoi sguardi, la sua ironia, l’affetto che aveva per ognuno di noi, così come eravamo. Ed allora, negli anni 70, fra mille ingenuità, contaminazioni ideologiche, militanze esagerate e botte prese a destra e a manca, poteva accadere di trovare don Giacomo con un gruppo di studenti universitari in preghiera, la domenica pomeriggio, nel convento delle Piccole Sorelle di Gesù nel bosco di oleandri alle Tre Fontane o nel convento delle suore dell’Assunzione affacciato sul lago di Genzano. Era una meraviglia, pregare e vederlo pregare, in quei luoghi di silenzio e di pace.

Una grazia, anche assistere al fenomeno incredibile di decine, poi centinaia, infine migliaia di persone che seguendo l’esperienza di don Giacomo scoprivano ex novo la fede cristiana o vi tornavano in modo più consapevole e interessante per la loro vita. Proprio in un tempo in cui le chiese si spopolavano di giovani. Quante vite salvate, quanti legami di amicizia e vera fraternità si sono stabiliti grazie a questo fiume in piena dell’azione del buon Dio. Legami indelebili. E che miracolo nel miracolo, poi, l’esperienza di quei giovani che, attratti dalla sua testimonianza, hanno potuto anche solo pensare all’ideale della verginità come un dono per la propria vita: non come autocastrazione ma come pienezza, anche affettiva. La purezza di don Giacomo: purezza come di bambino, anche questa ai miei occhi una cosa dell’altro mondo.

E quanta ricchezza culturale: se ci penso adesso, che cosa straordinaria che tanti normalissimi giovani, la domenica pomeriggio, nei cupi anni Settanta, preferissero le sue letture di Charles Péguy in una sala del convento dei domenicani al Pantheon, alle discoteche o alle manifestazioni violente. Per non parlare, poi, negli ultimi anni della sua vita alle affollatissime lezioni su sant’Agostino nell’università San Pio v a Roma e nell’università statale di Padova. Non era sfoggio di erudizione ma apertura del cuore e della mente sulla realtà presente.

Molte iniziative sociali, caritative ed editoriali sono nate come “effetto collaterale” della fede di don Giacomo. Personalmente ho vissuto la stagione de «Il Sabato» e di «30Giorni». Ricordo dispute memorabili, come quella sul ritorno nel cattolicesimo contemporaneo delle antiche eresie pelagiana e gnostica. Ne era l’anima don Giacomo, mente vulcanica e irriducibile agli schemi laicisti e clericali. Che emozione, per noi che conoscemmo anche i suoi patimenti, quando un’eco di quei contenuti sembra risuonare nel cuore stesso della Chiesa. Indimenticabile l’intervento del cardinale Ratzinger al Meeting di Rimini del 1990, mentre «Il Sabato» era sotto tiro per la controversia sul pelagianesimo nella Chiesa, ovvero la riduzione della fede a una morale e l’eclissi della grazia. «L’errore di Pelagio è molto più attuale di quanto sembri e “Il Sabato” ha già detto cose importanti su questo tema» rispose il prefetto dell’ex Sant’Uffizio, a una domanda dei giornalisti.

Anche il cardinale Bergoglio era abbonato e leggeva con attenzione «30Giorni». Fui testimone, insieme a numerosi altri amici, di alcuni incontri tra lui e don Giacomo. Era stato proprio un giornalista di «30Giorni», Gianni Valente, a conoscere per primo l’arcivescovo di Buenos Aires. Quando veniva a Roma Bergoglio volentieri andava a cena a casa di Gianni e di sua moglie Stefania, più volte ha concelebrato l’eucarestia nella basilica di San Lorenzo al Verano dove il sabato pomeriggio si riunivano per la messa gli amici di don Giacomo. Il cardinale Bergoglio gli voleva particolarmente bene e scrisse su «30Giorni» un bellissimo suo ricordo quando, dieci anni fa, il 19 aprile 2012, don Giacomo ci lasciò. Accettò poi, da Papa, anche di scrivere una prefazione alla ristampa del libretto Chi prega si salva, l’opera a cui don Giacomo teneva di più. Era nata dal bisogno di offrire uno strumento semplice e utile a quanti, fra noi, si accostavano per la prima volta al sacramento della confessione o vi tornavano dopo lunga assenza. È anche un concentrato delle preghiere più belle della tradizione popolare cristiana, che lui ci ha fatto riscoprire e amare. Don Giacomo insisteva spesso che il cristianesimo è “una storia semplice”. Così quel libretto semplice — diffuso in tutto il mondo — ora ha una doppia prefazione, una firmata dal cardinale Joseph Ratzinger e l’altra firmata da Francesco. Lui, don Giacomo, lassù in cielo gioioso con don Giussani, a leggere tutte queste righe di elogio mi direbbe che è ora di smetterla e piuttosto di dire un’Ave Maria per lui. Ma siamo noi ora a chiederla a lui, questa preghiera, per le nostre vite, per il mondo intero, per la Chiesa del Signore.

di Lucio Brunelli

©  https://www.osservatoreromano.va/it/news/2022-04/quo-089/una-storia-semplice.html

santa Lucia seppellimento«Memoria di santa Lucia, vergine e martire, che custodì, finché visse, la lampada accesa per andare incontro allo Sposo e, a Siracusa in Sicilia condotta alla morte per Cristo, meritò di accedere con lui alle nozze del cielo e di possedere la luce che non conosce tramonto.»
(Martirologio Romano)

La vergine e martire Lucia è una delle figure più care alla devozione cristiana. Come ricorda il Messale Romano è una delle sette donne menzionate nel Canone Romano. Vissuta a Siracusa, sarebbe morta martire sotto la persecuzione di Diocleziano (intorno all'anno 304). Gli atti del suo martirio raccontano di torture atroci inflittele dal prefetto Pascasio, che non voleva piegarsi ai segni straordinari che attraverso di lei Dio stava mostrando.
Le fonti più antiche e attendibili su Santa Lucia sono gli atti greci e latini degli inizi del V secolo: in particolare, la ricerca scientifica più recente in campo agiografico ha riabilitato l’autenticità della “Passio” latina, analizzandone con puntualità il testo e riscontrandone l’esattezza terminologica del linguaggio giuridico e la congruenza dei dati storici.
Lucia nacque a Siracusa verso la fine del III secolo, da una nobile famiglia cristiana. Sin da fanciulla, si consacrò segretamente a Dio con voto di perpetua verginità, ma – secondo le consuetudini dell’epoca – venne promessa in sposa a un pretendente, invaghito per la sua straordinaria bellezza.
Un giorno Lucia propose alla madre, di nome Eutichia, di recarsi insieme a lei in pellegrinaggio nella vicina città di Catania, presso il sepolcro dell’illustre vergine martire Sant’Agata, per domandare a Dio la grazia della guarigione della stessa Eutichia, da molto tempo gravemente ammalata.
Giunte in quel luogo il 5 febbraio dell’anno 301, pregarono intensamente fino alle lacrime implorando il miracolo. Lucia consigliò alla madre di toccare con fede la tomba della santa patrona di Catania, confidando nella sua sicura intercessione presso il Signore. Ed ecco, Sant’Agata apparve in visione a Lucia dicendole: “Sorella mia Lucia, vergine consacrata a Dio, perché chiedi a me ciò che tu stessa puoi ottenere per tua madre? Ecco che, per la tua fede, ella è già guarita! E come per me è beneficata la città di Catania, così per te sarà onorata la città di Siracusa”.
Subito dopo la visione, Eutichia constatò l’effettiva avvenuta guarigione miracolosa, e Lucia decise di rivelare alla madre il proprio desiderio di donare tutta la propria vita a Dio, rinunciando a uno sposo terreno ed elargendo tutte le proprie ricchezze ai poveri, per amore di Cristo.
Così Lucia da ricca che era si fece povera, e per circa tre anni si dedicò senza interruzione alle opere di misericordia d’ogni genere, a vantaggio dei poveri, degli orfani, delle vedove, degli infermi e dei ministri della Chiesa di Dio. Ma colui che l’aveva pretesa come sposa, si vendicò del rifiuto denunciando Lucia al locale tribunale dell’impero romano, con l’accusa che ella fosse “cristianissima” poiché infieriva la crudele persecuzione anti-cristiana dell’imperatore Diocleziano.
Arrestata, rifiutò con coraggiosa fermezza di 3Ella rispose senza timore, quasi esclusivamente citando la Sacra Scrittura. Il testo dell’interrogatorio è un vero capolavoro di ricorso alla parola biblica. Per giustificare la propria obiezione di coscienza contro l’ordine di sacrificare agli dei, Lucia citò l’epistola dell’apostolo Giacomo: “Sacrificio puro presso Dio è soccorrere i poveri, gli orfani e le vedove. Per tre anni ho offerto tutto al mio Dio. Ora non ho più nulla, e offro me stessa”. Per testimoniare la sua serena fortezza dinanzi al magistrato, citò l’evangelista Matteo: “Sono la serva del Dio eterno, il quale ha detto: quando sarete trascinati dai giudici, non preoccupatevi di cosa dire, perché non sarete voi a parlare, ma parlerà in voi lo Spirito Santo”. Per confermare il sostegno da lei trovato nello Spirito Santo, citò la seconda lettera di Paolo ai Corinzi: “Coloro che vivono in santità e castità sono tempio di Dio e lo Spirito Santo abita in essi”. Per affermare che era la potenza di Dio a proteggerla dalle minacce di violenza che la circondavano, citò il salmista: “Mille cadranno al tuo fianco e diecimila alla tua destra, ma nulla ti potrà colpire”.
Rimasta miracolosamente illesa da crudeli supplizi, profetizzò l’imminente fine delle persecuzioni di Diocleziano e la pace per la Chiesa, dopo di che morì con un colpo di spada in gola e venne devotamente sepolta nelle grandi catacombe cristiane della sua Siracusa. Era il 13 dicembre dell’anno 304. Da allora, il suo culto si diffuse ben presto in tutta la Chiesa, e ancora oggi Santa Lucia è certamente tra i santi più popolari, più amati e più venerati nel mondo. Privo di ogni fondamento e assente nelle molteplici narrazioni e tradizioni, almeno fino al secolo XV, è l'episodio in cui Lucia si sarebbe strappata - o le avrebbero cavato - gli occhi. L'emblema degli occhi sulla coppa, o sul piatto, sarebbe da ricollegarsi, più semplicemente, con la devozione popolare che l'ha sempre invocata protettrice della vista a motivo dell'etimologia del suo nome dal latino Lux, luce.
Attestata dalla testimonianza scritta di un testimone oculare è invece la fine miracolosa della carestia dell'anno 1646 in Sicilia. Domenica 13 dicembre 1646, una quaglia fu vista volteggiare dentro il Duomo di Siracusa durante la Messa. Quando la quaglia si posò sul soglio episcopale, una voce annunciò l'arrivo al porto di un bastimento carico di frumento. Il popolo vide in quella nave la risposta data da Lucia alle tante preghiere che a lei erano state rivolte, e per la gran fame non aspettò di macinarlo ma lo consumò bollito.
Sin dal giorno della deposizione del suo corpo nelle catacombe che da lei presero il nome, Lucia venne subito venerata come santa dai siracusani e il suo sepolcro divenne meta di pellegrinaggi. Nell'introduzione al romanzo storico Lucia di René du Mesnil de Maricourt del 1858, Ampelio Crema scrisse: «la prima e fondamentale testimonianza sull'esistenza di Lucia ci è data da un'iscrizione greca scoperta nel giugno del 1894 durante scavi archeologici del professor Paolo Orsi nella catacomba di San Giovanni, la più importante di Siracusa: essa ci mostra che, già alla fine del quarto secolo o all'inizio del quinto, un siracusano - come si deduce dall'epigrafe alla moglie Euschia - nutriva una forte e tenerissima devozione per la "sua" santa Lucia, il cui anniversario era già commemorato da una festa liturgica. Tale iscrizione è stata trovata su una sepoltura del pavimento, incisa su una lapide quadrata di marmo. Le due facce della pietra erano state ricoperte di calce: ciò indica che la tomba era stata violata». Così recita l'epigrafe o iscrizione di Euschia:
«Euschia, irreprensibile, vissuta buona e pura per circa 25 anni, morì nella festa della mia santa Lucia, per la quale non vi è elogio come conviene. Cristiana, fedele, perfetta, riconoscente a suo marito di una viva gratitudine.»
Questa iscrizione è conservata al museo archeologico di Siracusa ed è esposta nel percorso museale. Il culto di Lucia ben presto si diffuse fuori della Sicilia, come dimostrano la presenza del suo nome nell’antichissimo martirologio geronimiano, la menzione nel Canone romano della Messa da parte di Gregorio Magno (604 d.C.), la devozione in Roma, dove vennero dedicate in suo onore una ventina di chiese e nell’Italia settentrionale, dove fu effigiata a Ravenna nella Basilica di Sant'Apollinare Nuovo nella processione delle vergini. Il culto giunse anche in Inghilterra, dove venne festeggiata fino alla Riforma protestante con una giornata in cui non era concesso lavorare, e nella chiesa Greca, dove san Giovanni Damasceno stesso ne compose la liturgia.
Reliquie del suo corpo furono richieste e donate in più parti dell'Europa come in Francia e Portogallo. La memoria liturgica ricorre il 13 dicembre. Antecedentemente all'introduzione del calendario gregoriano (1582), la festa cadeva in prossimità del solstizio d'inverno (da qui il detto "santa Lucia il giorno più corto che ci sia"), ma non coincise più con l'adozione del nuovo calendario per una differenza di 10 giorni. La celebrazione della festa in un giorno vicino al solstizio d'inverno è probabilmente dovuta anche alla volontà di sostituire antiche feste popolari che celebrano la luce e si festeggiano nello stesso periodo nell'emisfero nord.

A causa delle razzie attuate dai saraceni, il corpo della santa fu prelevato da Siracusa nel 1040 dal generale bizantino Giorgio Maniace, e portato insieme alle spoglie di sant'Agata a Costantinopoli per farne dono all'imperatrice Teodora. Da lì fu trafugato nel 1204 dai veneziani che conquistarono la capitale bizantina a conclusione della quarta Crociata e fu portato a Venezia dal doge Enrico Dandolo come suo bottino di guerra. Arrivate a Venezia, le spoglie della santa furono trasferite nell'isola di San Giorgio Maggiore. Nel 1279, il mare mosso capovolse le barche che si muovevano per omaggiare Lucia e da allora, morti alcuni pellegrini, si decise di trasferire le reliquie nella Chiesa di Cannaregio, che venne intitolata alla santa. In seguito, a causa della costruzione della stazione ferroviaria, nel 1861 la chiesa venne demolita, mentre l'11 luglio 1860 il corpo era stato definitivamente trasferito nella vicina chiesa di San Geremia in cui attualmente riposa, seppur i siracusani ne rivendichino fortemente il possesso nella loro città. Nel 1955, il futuro papa Giovanni XXIII, all’epoca patriarca cardinale Angelo Roncalli, commissionò allo scultore Minotto una maschera in argento a copertura del volto della martire per proteggerlo dalla polvere.

La notte del 7 novembre 1981, due ladri introdottisi nella chiesa ruppero l'urna con le loro pistole e rubarono le spoglie, suscitando l'indignazione e l'apprensione di tutti i devoti. La notizia del ritrovamento del corpo arrivò la mattina del 13 dicembre, giorno della festa della martire, 36 giorni dopo il furto. Il corpo fu ritrovato nella zona lagunare di Montiron, e quindi ricomposto in un'urna di cristallo antiproiettile..
Le sacre spoglie della santa tornarono in via eccezionale a Siracusa per sette giorni nel dicembre 2004 in occasione del 17º centenario del suo martirio. La permanenza delle spoglie fu accolta da una incredibile folla di siracusani e da gente accorsa da ogni parte della Sicilia. Riscontrata l'elevatissima partecipazione e devozione dei devoti, da allora si è fatta strada la possibilità di un ritorno definitivo tramite alcune trattative tra l'Arcivescovo di Siracusa Giuseppe Costanzo e il Patriarca di Venezia Angelo Scola.[5] Le sacre spoglie della Santa, dopo più di 1000 anni, sono tornate anche a Erchie (Br), dal 23 aprile al 2 maggio 2014, in occasione della festa della protettrice del paese, per poi ritornarci nuovamente dal 24 aprile al 4 maggio 2019, insieme a quelle della patrona sant'Irene. Il corpo della santa tornò nuovamente a Siracusa dal 14 al 22 dicembre 2014, in occasione del 10º anniversario della prima visita del corpo nella sua città natale.[6]

Corpo di santa Lucia conservato nel Santuario di Lucia ex Chiesa di San Geremia a Venezia
Una seconda e parallela tradizione, che risale a Sigeberto di Gembloux († 1112), racconta che le spoglie della santa furono portate a Metz in Francia, dove tuttora sono venerate dai francesi in un altare di una cappella della chiesa di Saint-Vincent. A suffragare la tesi per cui il corpo di Santa Lucia sia a Metz, fu il professor Pierre Edouard Wagner, docente associato della Facoltà di Teologia Cattolica di Strasburgo. Nel 2002 scrisse un saggio, "Culte et reliques de sainte Lucie à Saint-Vincent de Metz", in cui discetta sulla presenza proprio del corpo della santa in una cappella dell'abbazia di Saint-Vincent. Secondo lo studioso francese, il vescovo Teodorico avrebbe trafugato, insieme a molte altre reliquie di santi, il corpo di santa Lucia, che allora era in Abruzzo, a Péntima (Corfinium). Qui, conquistata la città, era giunto nel secolo VIII ad opera del duca di Spoleto dopo averlo sottratto a Siracusa. L'anno mille Metz fu meta di pellegrinaggi da tutto il mondo germanico per vedere il corpo della santa conservato in una ‘bellissima’ cappella in fondo alla navata sinistra dell'abbazia di Saint-Vincent, fondata alla fine del X secolo dal vescovo Teodorico forse anche con la finalità di ricevere tali sante reliquie. Una ricostruzione storica, questa della traslazione a Metz delle reliquie di Lucia, suffragata da una fonte certa, gli Annali della città dell'anno 970 d. C. scritti da Sigeberto di Gembloux (1030-1112), uomo di chiesa e cronista considerato tra i più importanti e attendibili storici medievali. Il professor Wagner nel suo saggio ritiene quindi la tradizione di Metz, fondata su documenti più originari e vicini ai fatti narrati, più attendibile di quella veneziana, posteriore il cui racconto presenterebbe aspetti e particolari poco veritieri e tali da generare dubbi e perplessità. Frutto dell'errore di un amanuense sarebbe invece la variante, documentata da un codice secentesco della Biblioteca Marciana di Venezia, che sposterebbe la data del trasferimento dal 1206 al 1026: una mera inversione per distrazione secondo gli storici. Ma secondo Wagner anche altri indizi deporrebbero contro la versione veneziana. A Venezia, nel 1167 e 1182, come provano alcuni documenti certi, esisteva già una chiesa dedicata alla martire e si presume quindi che, come accaduto in casi simili, si sia cercato volutamente di ‘trovare’ le reliquie della santa per amplificare l'importanza del culto. La teoria di Metz sarebbe inoltre resa più credibile anche da altri eventi registrati nel tempo. Per esempio nel 1792 le 'presunte' reliquie di Santa Lucia furono attestate come autentiche dalle autorità ecclesiastiche del luogo e collocate nuovamente sotto un importante altare. Poi, nel 1867, prelevate dalla teca, vennero poste dal vescovo di Metz in un statua di cera rappresentante una giovane ragazza, riccamente vestita e con una ferita al collo inferta da un pugnale. Il culto della santa avrebbe subito una pausa, perché l'abbazia venne pian piano abbandonata dai monaci ma ritornò in auge dopo che un frate francescano, aiutato da un medico, si introdusse di notte nell'abbazia e aprì il simulacro di cera per studiare le reliquie in essa contenute. I due temerari (il frate pagò la profanazione con l'espulsione) appurarono che le ossa, appartenenti a varie parti del corpo, erano realmente di una ragazza di 13-15 anni e mantenevano evidenti segni di bruciature.
Nella letteratura e nell'arte[modifica | modifica wikitesto]
La figura di santa Lucia, nel corso dei secoli, è stata fonte di ispirazione non soltanto sul piano strettamente religioso e teologico, ma anche artistico, e soprattutto letterario. Essa ha trovato spazi sia nella letteratura colta che in quella legata alla tradizione popolare di questo o quell'ambiente in cui si è, in varia misura, radicato il culto verso la martire siracusana.
Nella Divina Commedia[modifica | modifica wikitesto]
Nell'ambito della tradizione letteraria propriamente detta, la figura della santa ispirò Dante Alighieri. Il poeta nel Convivio afferma di aver subìto in gioventù una lunga e pericolosa alterazione agli occhi a causa delle prolungate letture (Convivio, III-IX, 15), ottenendo poi guarigione per intercessione della santa siracusana. Gratitudine, speranza e ammirazione indussero quindi il sommo poeta ad attribuirle un ruolo fondamentale non soltanto nella sua vicenda personale, ma anche, allegoricamente e simbolicamente, in quella dell'umanità intera nel suo viaggio oltremondano descritto nella Divina Commedia.

Santa Lucia e Dante in un'illustrazione di Gustave Doré
Secondo Salvatore Greco[7] Santa Lucia, nelle tre cantiche, diventa il simbolo della "grazia illuminante", per la sua adesione al Vangelo sino al sacrificio di sé, dunque "via", strumento per la salvezza eterna di ogni uomo, oltre che del Dante personaggio e uomo.
Questa interpretazione religiosa della personalità storica della vergine siracusana, quale santa che illumina il cammino dell'uomo nella comprensione del Vangelo e nella fede in Cristo, risale già ai primi secoli della diffusione del suo culto. Così, infatti, l'hanno esaltata, promuovendone la devozione, papa Gregorio I, Giovanni Damasceno, Aldelmo di Malmesbury e tanti altri. Ed è a questa interpretazione della figura di santa Lucia che si collega Dante, in aspra e aperta polemica con il contesto storico di decadenza morale, politica, civile del suo tempo; tema, peraltro, di fondo che percorre tutta l'opera dalla "selva oscura" all'ascesa verso l'"Empireo".
Se esaminiamo con attenzione la figura della martire nella Divina Commedia, si scorge in Lei un personaggio che ci appare vivo e reale nel coniugare in sé qualità celestiali e umane allo stesso tempo. È creatura celeste e umana; quando su invito di Maria scende dall'Empireo, per avvertire Beatrice dello smarrimento di Dante e del conseguente pericolo che incombe su di lui:
«Questa [e cioè la "donna gentil", Maria] chiese Lucia in suo dimando
e disse: Or ha bisogno il tuo fedele
di te, ed io a te lo raccomando.
Lucia, nimica di ciascun crudele,
si mosse...»
(Dante Alighieri, Inferno, II, 92-96)
A questo punto la santa si rivolge a Beatrice, la donna amata dal poeta, invitandola a soccorrere Dante personaggio prima che sia troppo tardi:
«Beatrice, loda di Dio vera,
ché non soccorri quei che t'amò tanto,
ch'uscì per te de la volgare schiera?
Non odi tu pietà del suo pianto?
Non vedi tu la morte che 'l combatte
Su la fiumana ove 'l mar non ha vanto?»
(Inferno, II, 103-108)
E ancora, nel 2º regno oltremondano, il Purgatorio, santa Lucia è creatura umana, materna nel prendere Dante assopito, dopo un colloquio con illustri personaggi in una località amena (la "Valletta dei Principi"), ed a condurlo alla porta d'ingresso del Purgatorio:
«Venne una donna e disse: I' son Lucia
lasciatemi pigliar costui che dorme;
sì l'agevolerò per la sua via»
(Purgatorio, IX, 55-57)
E così, dopo averlo aiutato ad intraprendere il difficile cammino di salvezza, a seguito dello smarrimento nella "selva oscura", lo mette in condizione di intraprendere il percorso della purificazione dei propri peccati. Anche qui Dante personaggio, per influsso senz'altro del Dante autore e uomo a lei "fedele", accenna ancora una volta alla luminosa bellezza degli occhi della martire, non senza rimandi simbolici:
«Qui ti posò ma pria mi dimostraro
li occhi suoi belli quella intrata aperta:
poi ella e 'l sonno ad una se n'andaro»
(Purgatorio, IX, 61-63)
Infine, la vergine siracusana è spirito celeste, quando al termine del viaggio ultraterreno, nel Paradiso, Dante personaggio su indicazione di S. Bernardo, la rivede nel primo cerchio dell'Empireo, accanto a sant'Anna e a san Giovanni Battista, nel trionfo della Chiesa da lei profetizzato durante il martirio:
«Di contr' a Pietro vedi sedere Anna,
tanto contenta di mirar sua figlia
che non move occhio per cantare osanna.
E contro al maggior padre di famiglia
siede Lucia, che mosse la tua donna,
quando chinavi, a ruinar, le ciglia»
(Paradiso, XXXII, 133-138)
Dante, raggiunta la pienezza della sua ascesa, associa questa volta significativamente la figura di S. Lucia a quella della Madre di Maria, S. Anna, collocandola di fronte ad Adamo, il capostipite del genere umano. Maria, Beatrice, Lucia sono le tre donne che hanno permesso, per volere divino, questo cammino di redenzione al personaggio Dante, ma tra di esse, la vergine siracusana rappresenta per il sommo poeta, l'ineludibile anello di congiunzione (e quindi il superamento) fra l'esperienza terrena del peccato e il provvidenziale cammino ascetico-contemplativo dell'esperienza oltremondana.

Legenda Aurea e le Cronache di Norimberga[modifica | modifica wikitesto]
Le vicende del martirio di santa Lucia sono narrate in due importanti testi di argomento religioso: La duecentesca celebre Legenda Aurea, scritta dal domenicano Jacopo da Varazze, un'agiografia riportante le storie dei 150 maggiori santi e martiri dell'epoca, e le Cronache di Norimberga un'opera compilatoria di Hartmann Schedel del 1493.
Un poemetto in prosa di Garcia Lorca[modifica | modifica wikitesto]
Il poeta spagnolo Garcia Lorca ha dedicato a Santa Lucia un poemetto in prosa intitolato Santa Lucia e San Lazzaro, dove parla della Santa e delle impressioni legate soprattutto al simbolo degli occhi.
«Sulla porta lessi questo cartello: locanda Santa Lucia.
Santa Lucia era una bella ragazza di Siracusa.
La pitturano con due bellissimi occhi di bue su un vassoio.
Sopportò il supplizio sotto il consolato di Pascasiano che aveva i baffi di argento e ululava come un cane da guardia. Come tutti i santi, propose e risolse teoremi deliziosi, di fronte ai quali gli apparecchi di fisica spaccano i loro vetri.
Dimostrò sulla pubblica piazza, di fronte alla sorpresa del popolo, che 1000 uomini e 50 paia di buoi non vincono la colombella sfavillante dello Spirito Santo. Il suo corpo, il suo corpaccio, diventò di piombo premuto. Nostro Signore, sicuramente, stava seduto con lo scettro della corona sulla sua cintura. Santa Lucia era una ragazza alta, col seno piccolo i fianchi larghi. Come tutte le donne selvagge, e di occhi troppo grandi, da uomo, con una molesta luce scura. Spirò su un letto di fiamme.»

Nell'arte
[modifica | modifica wikitesto]

Per via della grande devozione nutrita nei confronti di Lucia sin dai primi secoli, sono molte le pregevoli opere d'arte in Italia ed Europa che ritraggono la vergine subire il martirio o in ricche vesti e recante la palma e il piatto con gli occhi.

Particolare del Seppellimento di santa Lucia, Caravaggio, 1608
Nel suo soggiorno siciliano, il Caravaggio fu incaricato di dipingere una tela d'altare realizzando così il Seppellimento di santa Lucia, attualmente locato presso la Chiesa di Santa Lucia alla Badia in Piazza Duomo a Siracusa.

Patronati e culto[modifica | modifica wikitesto]

Patrona della vista[modifica | modifica wikitesto]
È considerata dai devoti la protettrice degli occhi, dei ciechi, degli oculisti, degli elettricisti e degli scalpellini e viene spesso invocata contro le malattie degli occhi come la cecità, la miopia e l'astigmatismo[8]. È considerata per tradizione, la patrona della vista e di tutti coloro che soffrono di problemi legati a quest'ultima.
Presso l'urna che accoglie le sacre spoglie della santa in San Geremia a Venezia, vengono quotidianamente portati ex voto e grazie ricevute che attestano la munificenza di santa Lucia nel dispensare grazie.
Santa Lucia è anche patrona del Gremio dei calzolai della città di Sassari.

Le sue spoglie mortali sono custodite nel Santuario di Lucia a Venezia. Il luogo di culto principale è la Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro a Siracusa.


© 
Pina Baglioni  su  Fb  
zaccaria profetaZaccaria, il profeta maggiormente citato nel Nuovo Testamento, dopo Isaia, penultimo dei profeti minori, fu chiamato al ministero profetico lo stesso anno di Aggeo, nel 520. Il suo ministero durò probabilmente fino alla costruzione ultimata del tempio di Gerusalemme, tema delle sue esortazioni. Mediante visioni e parabole, egli annunzia l'invito di Dio a penitenza, condizione perché si avverino le promesse: "Così parla il Signore degli eserciti: Convertitevi a me, e io mi rivolgerò a voi". Le sue profezie riguardano il futuro del rinato Israele, futuro prossimo e futuro messianico. E’ giunta l'ora della benevolenza del Signore verso Israele: il Tempio si avvia alla ricostruzione e stanno per essere riedificate Gerusalemme e le altre città di Giuda, mentre i popoli che hanno gioito per la sua distruzione saranno puniti.
Zaccaria mette in evidenza il carattere spirituale del rinato Israele, la sua santità, realizzata progressivamente, al pari della ricostruzione materiale. L'azione divina in quest'opera di santificazione raggiungerà la sua pienezza col regno del Messia. Questa rinascita è frutto esclusivo dell'amore di Dio e della sua onnipotenza: "Ecco, io libererò il mio popolo. Li ricondurrò ad abitare in Gerusalemme: saranno il mio popolo e io sarò il loro Dio, nella fedeltà e nella giustizia". L'alleanza concretizzata nella promessa messianica fatta a David ripiglia il suo corso a Gerusalemme: "Esulta con tutte le tue forze, figlia di Sion, effondi il tuo giubilo, figlia di Gerusalemme. Ecco a te viene il tuo re: egli è giusto e vittorioso, è umile e cavalca un asinello, giovane puledro di una giumenta". La profezia si avverò alla lettera nell'entrata solenne di Gesù nella città santa. L'asinello, contrapposto al cavallo da guerra, simboleggia l'indole pacifica del re Messia: "Egli annuncerà la pace alle genti; il suo regno si estenderà dall'uno all'altro mare". Così, insieme a un amore sconfinato verso il suo popolo, Dio unisce un'apertura totale verso le genti, che purificate entreranno a far parte del regno: "Quale felicità, quale bellezza! Il frumento darà vigore ai giovani e il vino dolce alle fanciulle".
In questo vaticinio, chiaramente messianico, è adombrata l'Eucaristia. Appartenente alla tribù di Levi, nato a Galaad e ritornato nella vecchiaia dalla Caldea in Palestina, Zaccaria avrebbe compiuto molti prodigi, accompagnandoli con profezie di contenuto apocalittico, come la fine del mondo e il doppio giudizio divino. Morto in tarda età sarebbe stato sepolto accanto alla tomba del profeta Aggeo.

©  da Pina Baglioni su Fb
san damaso papaNonostante il «Liber pontificalis» lo dica «Damasus, natione Spanus, ex patre Antonio», è più corretto considerare Roma come patria di Damaso. Per una serie di elementi se ne può circoscrivere la nascita intorno al 305-306. La data della morte è certa: l’11 dicembre 384. Una caratteristica originale di questo Pontefice consiste nella sua composizione di epigrammi: ne possediamo sessanta, pervenuti nell’originale epigrafico e/o attraverso copie altomedievali del VII secolo, conservate in sillogi dei secoli VIII-XII. Gli esemplari integri o parzialmente integri sono quelli del Vaticano, dei papi e dei martiri sepolti in S. Callisto, di Cornelio, di Eutichio, di Gennaro, di Felicissimo e Agapito, di Agnese, di Proietta.
Alla morte del predecessore Liberio, iniziò una vera e propria lotta per la successione, «attraverso momenti di grave tensione e di scontri cruenti». Il 24 settembre 366 un gruppo di sacerdoti, i tre diaconi Ursino, Amanzio e Lupo e una parte della comunità rimasta fedele a Liberio si riuniscono nella basilica di in Trastevere (S. Maria in Trastevere): viene ordinato vescovo di Roma il diacono Ursino. Damaso con i propri sostenitori si raduna nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina e qui il 1° ottobre 366 – data di inizio del pontificato – si procede alla nomina di Damaso a vescovo di Roma. In più riprese, l’atteggiamento di Damaso durante lo scisma ursiniano non fu privo del ricorso alla violenza. La storiografia filodamasiana ha cercato di omettere o ridimensionare queste violenze, cercando di sottolineare la legittimità anche formale della successione a Liberio; così in Girolamo, Ambrogio, Rufino, Socrate e Sozomeno.
Roma, l’Occidente e l’Oriente
«Damaso non fu certo un teologo, né si cimentò direttamente nelle problematiche dottrinali che pure si dibattevano ai suoi tempi: era d’altra parte tutto teso al consolidamento del primato di Roma. Tuttavia durante il suo pontificato la Sede romana accentua notevolmente la sua funzione nel mediare e dirimere molteplici questioni dottrinali e disciplinari che si dibattevano sia in Occidente sia in Oriente. A tal proposito è opportuno ricordare il concilio svoltosi a Roma tra la fine del 377 e l’inizio del 378, che può essere considerato «la prima assise conciliare romana che si occupa intenzionalmente di questioni dottrinali e disciplinari relative all’Oriente cristiano».
Nel 378 un altro concilio chiede all’imperatore di recepire e rendere operante la giurisdizione del pontefice romano sugli altri vescovi d’Italia e d’Occidente: il rescritto imperiale Ordinariorum accoglie, almeno in parte, le istanze avanzate nella sinodale e, con il riconoscimento della giurisdizione episcopale romana, può essere considerato una tappa significativa nel processo dei rapporti istituzionali tra papato e potere politico, una sorta di concordato ante litteram. Successivamente la Sede romana damasiana raggiunge un altro importante obiettivo con il riconoscimento imperiale del proprio ruolo di depositaria e garante dell’unica fede cattolico-nicena ammessa dallo Stato. Nel celebre editto «Cunctos populos» promulgato da Teodosio a Tessalonica il 27 febbraio 380, l’imperatore ordina a tutti i popoli a lui sottoposti di abbracciare la fede cattolica, cioè quella che «il divino apostolo Pietro ha trasmesso ai Romani e che seguono il pontefice Damaso». Quelli che professano tale fede – aggiunge la costituzione imperiale – devono definirsi «christiani catholici», mentre tutti gli altri sono eretici e come tali dovranno temere non soltanto il castigo divino ma anche quello imperiale.
Il primato della Chiesa di Roma
Durante il pontificato di Damaso, dopo che il predecessore Liberio aveva per la prima volta usato l’espressione «sedes apostolica» per definire la Chiesa di Roma, il tema del primato della Chiesa romana assume «un rilievo assoluto». Nella sinodale «Et hoc gloriae» del 378, oltre alla celebrazione della Sede apostolica, è presente la dichiarazione secondo cui se Damaso «è per le sue funzioni uguale agli altri vescovi, egli tuttavia ha su di essi una primazia in virtù della prerogativa della sede apostolica». Il fondamento teologico del primato è indicato nel passo di Matteo 16, 17-19: per Damaso, primato e autorità della Chiesa romana non si fondano su alcuna costituzione conciliare ma direttamente sulla parola del Signore, la vox Domini. Per l’affermazione del primato della Chiesa di Roma, oltre al ricorso alla figura di san Pietro, riemerge la figura di san Paolo che viene riproposta come ulteriore argomento funzionale al consolidamento della Sede romana. Nel concilio del 382, subito dopo la menzione di Matteo 16, 17-19, si sottolineava come Paolo fosse stato martirizzato nello stesso giorno di Pietro, a Roma sotto Nerone. Damaso, «con la concretezza che aveva sempre contraddistinto la sua azione», diede forza e valore a un culto, quello della coppia Pietro-Paolo, che a Roma da oltre un secolo era profondamente radicato. Nel celeberrimo «Elogium Petri et Pauli» (cfr. «memoria Apostolorum in catacumbas» degli Epigrammata Damasiana), il Nostro proclama solennemente la cittadinanza romana di Pietro e Paolo in virtù del comune martirio subito a Roma.
Un nascente diritto ecclesiastico
Il consolidamento del primato della Sede romana si sarebbe servito di «una curia pontificia centralizzata» e del ricorso, per la prima volta nella storia della Chiesa di Roma, alla decretale, espressione diretta dell’autorità pontificia ed elemento costitutivo di «un nascente diritto ecclesiastico». In tale contesto figurano Girolamo come «collaboratore di Damaso per le carte ecclesiastiche» e l’istituzione di una nuova figura professionale, il «defensor ecclesiae Romanae». Negli ultimi anni del pontificato è possibile registrare «un evento di capitale importanza per la storia della Chiesa di Roma»: l’uso ufficiale della lingua latina nella prassi liturgica. La medesima attenzione alla prassi liturgica comporta l’avvio della revisione dei Vangeli e dei salmi per opera di Girolamo, per unificare, nelle intenzioni del Pontefice, la molteplicità di versioni latine della Sacra Scrittura. Oltre a «un piano organico di edilizia sacra», Damaso si dedicò alla riscoperta delle autentiche tombe dei martiri, all’acquisizione della storicità delle loro imprese, per valorizzare un «patrimonio di santità». Questa «pastorale martiriale» di Damaso si serve degli «elogia martyrum»: epigrammi che, oltre a esprimere la sincera fede del loro autore, rivelano il loro peculiare carattere di strumento di propaganda. Non a torto in queste composizioni si è voluta vedere una sorta di liturgia perenne. Fin dai primi anni del suo pontificato, Damaso compone un autoepitaffio: «Colui che camminando calcò gli amari flutti del mare, / colui che ridà vita ai semi della terra destinati a morire, / colui che poté sciogliere dopo la morte i lacci letali della morte / e, trascorsi tre giorni, rendere vivo il fratello alla sorella Marta, / dalle ceneri - credo - farà risorgere Damaso».
Damaso può essere considerato il primo papa mecenate della storia. Contribuì notevolmente anche all'arricchimento liturgico ed estetico delle chiese cittadine. Dopo il termine della Grande Persecuzione i cristiani tornarono a professare la loro religione in pubblico, pertanto le Catacombe di Roma iniziarono ad andare in disuso. Damaso, però, vi fece eseguire lavori di restauro, consolidamento ed ampliamento, impedendone la rovina. Dilettandosi di poesia, man mano che rinveniva ed identificava i sepolcri dei martiri e dei vescovi, componeva epigrammi in loro onore e li faceva trascrivere dal calligrafo Furio Dionisio Filocalo sui rispettivi sepolcri. Nella cripta dei papi del cimitero di Callisto fece scrivere: «Qui io, Damaso, desidererei far seppellire i miei resti, ma temo di turbare le pie ceneri dei Santi». La passione di archeologo era nutrita, in Damaso, da una profonda pietà e la sua azione apostolica era guidata da un alto senso di responsabilità.
Questi abbellimenti cerimoniali e l'enfasi sull'eredità romana di Pietro e Paolo portò ad un generale convincimento, presso le classi alte romane, che la vera gloria di Roma era cristiana e non pagana. Tutto ciò rese socialmente più accettabile, per le classi alte, la conversione al cristianesimo.
Papa Damaso intuì perfettamente quale doveva essere il ruolo della Chiesa nel collegamento e nell’inserimento tra il potere papale e quello imperiale: per poter attuare questo progetto, egli doveva prendere possesso del luogo più importante che deteneva il potere politico a Roma, il Palatino. Per questo motivo, tra l'anno 375 e il 379, le spoglie mortali di san Cesario di Terracina furono traslate da Terracina a Roma, con l'assistenza di papa Damaso intro Romanum Palatium, in optimo loco, imperiali cubicolo, ossia nella Domus Augustana sul colle Palatino affinché l’imperatore avesse avuto un santo tutelare di nome Caesarius. San Cesario, quindi, sostituì il culto dei Divi Cesari.
All'interno di questo palazzo imperiale venne eretto un oratorio in onore del martire chiamato San Cesareo in Palatio. Esso fu il primo luogo di culto cristiano, regolarmente ed ufficialmente costituito sul Palatino: fu il segno palese della consacrazione cristiana del palazzo imperiale perché sostituì il larario domestico degli imperatori pagani ed ebbe vero e proprio carattere di cappella palatina.
Sulla Via Ardeatina fece costruire, tra i cimiteri di Callisto e Domitilla, una basilicula (piccola chiesa), le cui rovine furono scoperte tra il 1902 e il 1903 e che, secondo il Liber Pontificalis, conterrebbe i resti mortali del papa, di sua madre e di sua sorella. In questa occasione lo scopritore, monsignor Joseph Wilpert, trovò anche l'epitaffio della madre del papa, Laurentia.
Damaso fece costruire in Vaticano un battistero in onore di san Pietro e lo fece decorare con una delle sue artistiche iscrizioni, ancora preservata nelle cripte del Vaticano. Fece drenare questa regione sotterranea in modo che i corpi ivi sepolti (juxta sepulcrum beati Petri) non fossero corrotti da acque stagnanti o di riflusso.
La sua devozione per i martiri romani è conosciuta grazie al lavoro di Giovanni Battista de Rossi. Damaso compose anche un certo numero di brevi epigrammi su vari martiri e santi e degli inni, o Carmina. Nel 382 fece pervenire al Concilio di Roma una sua lettera, il De explanatione fidei, in cui tra le varie disposizioni stabilisce il canone biblico, osservato ancora oggi dalla Chiesa cattolica.

©  Pina Baglioni  su  Fb

Sottocategorie

Collactio-letter

captcha 

logo viviosteopatia valentina

Vivi Osteopatia

VALENTINA POETA
O
steopata
https://viviosteopatia.com/blog
   mobile: +39 349 063 2927 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook