In un grande clima di preghiera e raccoglimento Papa Francesco ha presieduto la celebrazione della santa Messa dedicata all'America Latina.
La liturgia è stata arricchita dall'esecuzione dei brani liturgici musicali della Misa Criolla, eseguiti, fra gli altri dalla cantante Patricia Sosa, dal virtuoso di charango Jaime Torres, sotto la direzione di Facundo Ramirez, figlio del compositore Ariel che pubblicò quest'opera nel 1965 (50 anni fa).
Otto nuovi sacerdoti e un diacono sono stati ordinati dal Fondatore ed ex Superiore della Fraternità, oggi Vescovo di Reggio Emilia, Mons. Massimo Camisasca.
Qui ilTESTOdell'omelia pronunciata dal celebrante.
Una ricca serie di foto scattate durante la liturgia e alla successiva festa nei giardini della Parrocchia Santa Maria in Domnica (alla Navicella).
Breve elenco, certamente incompleto, dei luoghi sacri -in particolare Chiese e Basiliche- in cui don Giacomo Tantardini ha pregato, celebrato e condotto la Comunità degli amici di don Giussani e suoi, nei circa 40 anni di ministero sacerdotale in Roma; più Istituti e Università in cui ha svolto meditazioni e lezioni.
ultimo aggiornamento, 20 giugno 2013: - varie Università Pontificie e Istituti
Da settembre del 2012 siamo tutti invitati, come cattolici praticanti, semplicemente a "santificare le Feste" e partecipare ai Sacramenti e alla santa Messa nelle Chiese o Parrocchie prescelte o di appartenenza.
Tra le varie Chiese romane frequentate dopo Aprile 2012, in particolare:
LE PROMESSE DI NOSTRO SIGNORE PER I DEVOTI DEL SUO SACRO CUORE
Gesù benedetto, apparendo a S. Margherita Maria Alacoque e mostrandole il suo Cuore, splendente come il sole di fulgidissima luce, fece le seguenti promesse per i suoi devoti:
1. Io darò loro tutte le grazie necessarie al loro stato
2. Metterò e conserverò la pace nelle loro famiglie
3. Li consolerò in tutte le loro pene
4. Sarò loro sicuro rifugio in vita e specialmente in punto di morte
5. Spanderò copiose benedizioni su di ogni loro impresa
6. I peccatori troveranno nel mio Cuore la sorgente e l'oceano infinito della misericordia
7. Le anime tiepide si infervoreranno
8. Le anime fervorose giungeranno in breve tempo a grande perfezione
9. La mia benedizione poserà anche sulle case dove sarà esposta ed onorata l'immagine del mio Cuore
10. Ai sacerdoti io darò la grazia di commuovere i cuori più induriti
11. Le persone che propagheranno questa devozione, avranno il loro nome scritto nel mio Cuore e non ne sarà cancellato mai.
12. Io prometto, nell'eccesso della misericordia del mio Cuore, che il mio Amore onnipotente concederà a tutti quelli che si comunicheranno nel primo Venerdì del mese, per nove mesi consecutivi, la della perseveranza finale: essi non morranno in mia disgrazia, né senza ricevere i Sacramenti, servendo loro il mio Cuore di sicuro asilo in quell'ora suprema.
In un clima di grande partecipazione spirituale si svolge il funerale di don Giacomo, al quale assiste una grande folla silenziosa e partecipe di fedeli, amici, discepoli ed estimatori del Sacerdote, ben conosciuto ovunque anche come profondo e originale studioso di Sant'Agostino e "anima" della prestigiosa rivista internazionale 30Giorni.
La liturgia, concelebrata da un numeroso stuolo di Sacerdoti e Vescovi amici dello scomparso, è presieduta dal Cardinale Angelo Sodano, Decano del Sacro Collegio.