Appuntamenti
sulle Tracce di Cristo - pelleggrinaggio

  mini_-_sulle_trcce_di_cristo_-_giussani.pdf



pellegrinaggio in T.s

roma il centro ghio(Nella foto, una festa al Centro nel 2019 – foto Stefano Dal Pozzolo)

Don Sergio Ghio parla de “Il Centro” una realtà che in questi giorni compie vent’anni: «È un progetto che offre condivisione e vicinanza». 60 i liceali coinvolti, con 30 educatori, accanto a 90 ragazzi.

È “quotidianità” la parola che meglio descrive il progetto del centro giovanile “Il Centro”, a via delle Sette Sale, che afferisce alla parrocchia di Santa Maria in Domnica alla Navicella. Gestita dalla fraternità sacerdotale dei missionari di san Carlo Borromeo, la realtà educativa opera sul territorio in favore dei giovani «dal maggio del 2000 – spiega il direttore e parroco don Sergio Ghio -, quale luogo di aggregazione innanzitutto per i bambini e i ragazzi ma che, nel corso degli anni, ha coinvolto sempre di più anche le famiglie. Dai figli ai genitori, a dimostrazione del fatto che la proposta educativa è interessante anche per gli adulti».

Sabato 10 ottobre, in occasione dei 20 anni di attività del Centro, il cardinale vicario Angelo De Donatis ha celebrato la Messa nella basilica che sorge sul colle Celio ed «è stata l’occasione – spiega il sacerdote – per tutta la comunità di ringraziare per il sostegno della diocesi al nostro progetto, che in fondo non ha mezzi o segreti particolari ma, semplicemente, offre condivisione quotidiana e vicinanza a tutti e a ciascuno: ciò che ogni realtà parrocchiale dovrebbe fare ed essere». Perché “Il Centro” è principalmente «un luogo aperto ogni giorno, dove i ragazzi possono essere accolti nella ferialità e aiutati nel loro bisogno fatto di una ricerca di senso e significato, oltre che educati a usare il proprio tempo libero, nell’offerta di un’amicizia che li aiuti e li guidi nella scoperta di sé e del gusto della vita», sono ancora le parole di don Ghio.

Sono circa 60 i liceali che prendono parte alle attività totalmente gratuite del “Centro” e che, insieme a più di 30 educatori, «accompagnano gli oltre 90 bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado, facendosi primariamente testimoni – sottolinea ancora il direttore – laddove, in un momento storico caratterizzato da un’evidente emergenza educativa, la proposta cristiana risulta essere valida per tutti e affascinante per vivere la vita». Don Ghio guarda in particolare alle «tante vocazioni che in questi anni abbiamo avuto la grazia di veder maturare nel “Centro”», tanto che è proprio «con la testimonianza di una giovane che ha scelto di entrare nella Trappa di Vitorchiano che lo scorso 19 settembre abbiamo riavviato le nostre attività, dopo la pausa forzata per il lockdown e il tempo estivo».

Tra gli appuntamenti fissi, sul fronte della formazione, «gli incontri di catechesi del venerdì per i più giovani – illustra il sacerdote – e quelli rivolti ai genitori il sabato pomeriggio, molto partecipati, che prima del Covid-19 si concludevano sempre con una cena condivisa mentre ora dovremmo trovare nuovi modi per stare insieme in un clima di famiglia ma in sicurezza».

©  http://sancarlo.org/centro-compie-20-anni/

pubblicato su romasette.it  il 12 ottobre 2020


20191221 meditazione pre natalizia p virgilio piazza ottavilla 23Alcune foto ricordo dell'incontro con alcuni
amici (in particolare ex-alunni di P. Virgilio)
per pregare e riflettere al significato spirituale
della Incarnazione di Nostro Signore Gesù Cristo,
nell'Immacolata Concezione della Vergine Maria
e poi l'attesa Nascita del Redentore.

pdf20191223_OAD_preghiera_servi_inutili.pdf

Molti riferimenti sull'Evento così decisivo nella storia umana sono stati fatti al pensiero
di due grandi Padri della Chiesa, in particolare ad Agostino d'Ippona e Tommaso d'Aquino;
con profonda assonanza a quanto insegnato negli
ultimi decenni a Roma da don Giacomo (vedi qui la sua lezione del 2006).

abete Buon Natale international
padre Claudio LuratiNotizia inattesa (?): Padre Claudio lascia Roma per tornare ad Alessandria in Egitto, accompagnato dalla stima, amicizia e preghiere degli amici accolti qualche anno fa per una piccola opera di carità presso la Curia dei Padri Comboniani in Roma.

https://it.clonline.org/news/chiesa/2020/08/07/padre-claudio-lurati-vicario-alessandria-egitto

http://www.settimanalediocesidicomo.it/2020/08/06/il-comasco-padre-claudio-lurati-comboniani-nominato-amministratore-apostolico-di-alessandria-degitto-la-gioia-del-vescovo-oscar-e-della-chiesa-di-como/   (con foto)

https://www.rivela.org/it/mostra-comboni/

Questa partenza mi fa pensare anche, con personale nostalgia, alle tante mie presenze in Como negli anni passati, a motivo delle partite (di mia nipote #14 Chiara, come avversaria) della gloriosa pluriscudettata squadra locale di basket femminile "Poolcomense". 

(memento: stazione "portichetto" della Ferrovia Nord Milano", poi 1 km a piedi...)

MauriZio
 
20191122 serataagostiniana romanaannoV 2 p Pacioni prof Fidelibus 34
Proseguono gli incontri di Padre Virgilio Pacioni

sul pensiero e le Opere di Sant'Agostino;
questa volta la lezione è stata arricchita dai contributi di altro Relatore, Prof. Giuseppe Fidelibus (dell'Università di Chieti)
e da alcuni qualificati interventi e domande degli amici presenti alla serata (ven. 22 novembre - ore 19.30').

Presentazione del dott. Francesco Colucci -- Buonasera, benvenuti al secondo incontro, per il 2019, delle Serate Agostiniane Romane, felicemente giunte al V anno. Ringrazio i padri agostiniani, in particolare il parroco di S. Maria del Popolo, nonchè priore, padre Ivan Caputo per la disponibilità e l'ospitalità per l'utilizzo di questa aula suggestiva chiamata "del chiostro del convento di Santa Maria del Popolo", ove l’impalcatura per i lavori non ne impedisce l’utilizzo. È con orgoglio che vi do il benvenuto nel luogo dove è avvenuta la Grande Unione di tutti i monasteri agostiniani presenti nel mondo, decisa da Papa Alessandro IV nel 1256, istituendo l'ordine di sant'Agostino con proprie costitutiones.
Attorno al 1510 qui soggiornò per circa tre mesi Martin Lutero, proveniente dalla Germania con il suo superiore provinciale tedesco per trattare questioni riguardanti l'ordine in Germania. Così Lutero parla degli ospedali che ha visto in Italia (cito):
"Sono costruiti con edifici regali, ottimi cibi e bevande e sono alla portata di tutti, i servitori sono diligentissimi, i medici dottissimi, i letti ed i vestiti sono pulitissimi e i letti dipinti." (1 agosto 1538, da Discorsi a tavola, Einaudi, 1969, citazione 3930 pagina 272)

Ricordo che il prossimo anno (2020) è previsto un incontro il 17 aprile ed il secondo il 20 novembre 2020 sul tema: “La riflessione sulla pace nel XIX libro della città di Dio: presupposti antropologici e implicazioni politiche”.

Invito ora la prof.ssa Anna Lisa Malatesta ad introdurre la lezione di Padre Virgilio.

Qui in PDF in dettaglio i "paragrafi" della lezione svolta
pdfSchema_incontro_22_novembre_2019.pdf

Il prossimo appuntamento proposto da Padre Vigilio
(meditazione in preparazione del Santo Natale)
è per sab. 21 dicembre - h. 16.00'  presso la  Procura dei Padri Agostiniani Scalzi
piazza Ottavilla, 1  -  Roma (zona Monteverde - via Fonteiana) 




Collactio-letter

captcha 

logo viviosteopatia valentina

Vivi Osteopatia

VALENTINA POETA
O
steopata
https://viviosteopatia.com/blog
   mobile: +39 349 063 2927 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook