Ritorno dopo qualche anno a Genova, per partecipare alla Cresima impartita al mio figlioccio di Battesimo, Nicholas, nella Parrocchia di N.S. Assunta e Santa Zita.
in un bel clima (assai raro in simili circostanze) di silenzio e raccoglimento.
Purtroppo la preziosa omelia del Cardinale non è stata registrata e dunque non posso riproporla
neanche in audio, come sarebbe stato utile, qui posso riportarne soltanto un'estrema sintesi: "Il Cardinale ha invitato i ragazzi che hanno ricevuto la Cresima a non perdere di vista la Verità! Il bene fa sempre bene e il male sempre male, anche se lo scelgo! Troppe persone oggi sono infelici pur avendo salute, intelligenza, sicurezza di vita e magari anche un buon lavoro! Per essere felici bisogna ritrovare il senso della vita che solo il Signore ci può donare. Auguri ai nostri ragazzi e alle loro famiglie. Grazie alle catechiste per il loro impegno!"
Breve elenco delle foto scattate nella giornata - a casa di Nicholas, con i genitori - vista sul ruscello sottostante, con presenza di cinghiali e volatili vari - in TV immagini della Messa di Papa Francesco in Romania - Nicholas cura con orgoglio il suo "nuovo ciuffo" - nel pomeriggio celebrazione Messa - il Card. Bagnasco ha impartito la Cresima - buffet e saluti nella cripta-salone della Parrocchia - immagini (anche san charbel) con scritte in arabo perché lì si raduna la Comunità Copta - immancabile cena in famiglia con speciale torta per il festeggiato
Il giorno successivo, domenica 2 giugno, partenza per tornare a casa, ma con passaggio in terra pavese, ben conosciuta in gioventù, precisamente a Dorno, per salutare una famiglia amica e riaccompagnare a casa la nonna ormai romana di adozione (nota di colore: evidentemente per nostalgia degli anni trascorsi a Pavia. ho dimenticato qui il telefono cellulare che grazie agli amici potrò recuperare presto...).
Affollata celebrazione liturgica ecumenica nella Chiesa Evangelica Luterana romana di via Sicilia. Hanno preso la parola e guidato la preghiera dei fedeli presenti le varie Autorità dei Gruppi, Realtà e Associazioni attive in Roma.
Dopo il "momento spirituale", un gradito e ben partecipato buffet nel giardino adiacente alla Chiesa. Nelle foto iniziali della sequenza, uno sguardo all'esterno della Chiesa, con vari edifici circostanti, tra i quali il dirimpettaio "Liceo Scientifico RIGHI" e l'abside della Chiesa Cattolica dedicata a San Patrizio (Padri Agostiniani Irlandesi).
Nel 2015, una "via Crucis ecumenica"alla quale parteciparono fedeli delle Chiese del "quartiere sallustiano"
Nel PDF qui di seguito, un elenco per quanto possibile completo con i vari rispettivi "link". Si ringrazia per l'attenzione e le eventuali precisazioni. 20180510-Ascensione-Culto-Ecumenico-Roma-Chiesa-Luterana.pdf
Fermo-immagine di un piccolo ma significativo episodio del film; ricordo benissimo la schiera interminabile degli ex voto con l'acronimo P.G.R. (Per Grazia Ricevuta) sul muraglione del Castro Pretorio inglobato nelle Mura Aureliane lungo l'omonimo viale del Castro Pretorio che s'innesta poi nel sottovia di Corso d'Italia.
Proprio in concomitanza con lo scavo e l'apertura del sottovia, a metà anni '60 ricordo che per qualche motivo (certamente ideologico, altri non ne potevano esistere) fu distrutta questa commovente espressione di religiosità popolare, espressa negli anni successivi alla fine della II Guerra Mondiale, quando il vicino quartiere di San Lorenzo e l'omonima Basilica avevano subito (luglio 1943)pesantissimi bombardamenti "alleati"
Un evento "storico" per la presenza nella Capitale del Coro di Russia Cristiana (benemerita Associazione fondata a Milano da Padre Romano Scalfi (1923-2016) nota, tra altro, proprio per le frequenti celebrazioni in molte chiese e parrocchie cattoliche in tutta Italia).
In un clima di raccoglimento e devozione i presenti hanno partecipato attivamente alla Divina Liturgia presieduta dal giovane don Paolo Polesana affiancato dal diacono d. Massimo Ragazzi e dal coro di circa venti voci ben dirette da Claudio Cristoni.
Dopo adeguata preparazione con Sacerdote e Catechisti della Chiesa di San Sebastiano, finalmente il grande giorno per un gruppetto di bambini; tra gli altri riceve la sua Prima Comunione il mio figlioccio (di Battesimo) Nicholas.
Alcune foto sono scattate nella casa in cui abiterà con i genitori, le altre in Chiesa (in attesa di quelle "belle" e ufficiali), infine alcune al ristorante con genitori, zii, nonni.